Cos'è 10 giornate di brescia?

Le Dieci Giornate di Brescia (Marzo 1849)

Le Dieci Giornate di Brescia furono un episodio cruciale della Prima Guerra d'Indipendenza Italiana. Si svolsero dal 23 marzo al 1° aprile 1849, quando la città di Brescia si sollevò contro l'occupazione austriaca.

Ecco i punti salienti di questi dieci giorni:

  1. Contesto: Dopo la sconfitta piemontese a Custoza (1848), Brescia era stata occupata dalle truppe austriache. Il clima in città era di forte risentimento verso l'occupazione e di desiderio di liberazione.
  2. Insurrezione: Il 23 marzo, approfittando della momentanea debolezza della guarnigione austriaca, i bresciani insorsero, guidati da figure come Tito Speri.
  3. Barricate e Combattimenti: La città fu trasformata in un campo di battaglia, con barricate erette in ogni strada. I combattimenti furono feroci e coinvolsero la popolazione civile, uomini, donne e bambini.
  4. Armamento: I bresciani erano male armati, disponendo principalmente di armi da caccia e qualche fucile sottratto agli austriaci. Utilizzarono anche oggetti di uso comune come pietre e olio bollente.
  5. Bombardamenti: L'esercito austriaco, guidato dal generale Haynau, rispose con pesanti bombardamenti sulla città, causando ingenti danni e numerose vittime civili.
  6. Eroismo Civile: La resistenza bresciana si distinse per l'eroismo e l'abnegazione dei suoi cittadini. Molte donne parteciparono attivamente alla difesa della città, curando i feriti e portando munizioni.
  7. Sacco e Repressione: Dopo dieci giorni di eroica resistenza, Brescia fu costretta a capitolare. Haynau ordinò un saccheggio della città e una dura repressione contro gli insorti.
  8. Leone d'Italia: Per il coraggio dimostrato durante le Dieci Giornate, Brescia fu soprannominata "Leonessa d'Italia".
  9. Simbolo del Risorgimento: Le Dieci Giornate divennero un simbolo della lotta per l'indipendenza italiana e ispirarono altri moti risorgimentali.
  10. Memoria: La memoria delle Dieci Giornate è ancora viva a Brescia, con monumenti, strade e celebrazioni che ricordano l'eroismo dei suoi cittadini. La figura di Moretto da Brescia che ispirò i patrioti con le sue opere.